Alla fiera tech di Berlins Tech-Messe aveva una grande sorpresa. Il marchio emergente MOVA ha presentato un nuovo ecosistema che potrebbe ridefinire la smart home.
Girando tra i corridoi affollati dell’IFA 2025, pochi stand sono riusciti a fermare davvero i visitatori. È stato però il caso del Padiglione H9-103, dove MOVA—un brand nato appena due anni fa—ha catturato l’attenzione generale con una gamma di prodotti che disegna il futuro della vita connessa.

Sotto lo slogan “Step Up, Move Ahead”, MOVA non si è limitata a presentare nuove macchine: ha mostrato una visione. Una visione in cui la robotica con AI unisce senza soluzione di continuità spazi interni ed esterni. E ciò che ha colpito molti visitatori non è stata solo la tecnologia, ma la sicurezza con cui l’azienda si è presentata accanto ai grandi nomi già affermati.
La rivoluzione che sale le scale
Il protagonista assoluto è stato il MOVA ZEUS 60, il primo aspirapolvere robot capace di salire un gradino di 25 cm. La dimostrazione ha subito richiamato una folla: vedere il robot scalare un gradino e proseguire la pulizia al piano superiore ha strappato applausi e sorrisi.
Questa innovazione rompe con la vecchia regola “un robot = un piano”. MOVA ha spiegato che il modulo sarà compatibile con i futuri modelli e persino aggiornabile su quelli esistenti. Una strategia modulare che rende il prodotto non solo rivoluzionario, ma anche longevo.

In un momento in cui le case intelligenti si diffondono, il dover trasportare a mano un robot tra i piani appare sempre più superato. MOVA ha colto questa esigenza con tempismo perfetto.
Braccia robotiche e intelligenza domestica
Molto interesse ha suscitato anche il MOVA SIRIUS 60, dotato di due bracci robotici. Durante la demo, ha mostrato di sapersi muovere sotto i mobili, adattare i suoi movimenti all’ambiente e persino spostare piccoli oggetti. Più che un aspirapolvere, sembrava un assistente domestico.
Questa capacità di percezione spaziale segna un passo avanti importante. Non si limita a evitare ostacoli, ma interagisce con lo spazio. Gli analisti presenti hanno sottolineato le potenziali applicazioni per l’assistenza agli anziani o alle persone con mobilità ridotta.

Innovazione outdoor con LiDAX Ultra
Anche all’esterno, MOVA ha mostrato ambizioni notevoli con la serie di tosaerba LiDAX Ultra. Grazie al sistema UltraView™ 2.0 (LiDAR 3D + fotocamera HDR con AI), questi robot riescono a navigare anche al buio o con segnale GPS debole.
La versione AWD promette un taglio precisissimo, riducendo lo spazio non tagliato a meno di 1,5 cm. Durante la dimostrazione, il tosaerba ha impressionato per la sua capacità di seguire i bordi senza lasciare zone scoperte, anche in angoli complessi.

I flagship 2025 già disponibili
Accanto ai prototipi futuristici, MOVA ha presentato due modelli già pronti per il mercato:
-
Z60 Ultra Roller Complete (dal 1° settembre in Europa occidentale): combina aspirazione da 28.000 Pa e sistema HydroForce™ a 12 ugelli con acqua sempre pulita. Le spazzole MaxiReach™ arrivano oltre il telaio, garantendo la pulizia dei bordi tanto attesa dagli utenti.
-
Lavapavimenti Aspirapolvere M50 Ultra: il primo aspirapolvere/lavapavimenti con manico pieghevole ed estensibile, perfetto per arrivare sotto letti e divani. La tecnologia EdgeCoverage™ AI assicura bordi senza residui e pavimenti senza aloni d’acqua.
Luka Modrić, un ambasciatore d’eccezione
Un altro momento di forte richiamo è stata la presenza di Luka Modrić come ambasciatore globale MOVA. Il Pallone d’Oro ha paragonato l’ecosistema dell’azienda al ruolo di un centrocampista che orchestra la squadra con precisione e visione. Una metafora che ha convinto i presenti e che ha dato un significato più profondo alla collaborazione, ben oltre il semplice endorsement.
Cosa significa per il futuro
La partecipazione di MOVA all’IFA 2025 non è stata una semplice presentazione di prodotti: è stata una dichiarazione di intenti. Portare insieme robot domestici e soluzioni outdoor in un unico ecosistema costringe i competitor a ripensare le categorie tradizionali.
Per un marchio nato nel 2024, la quantità e la qualità delle innovazioni mostrate a Berlino impressionano. MOVA si candida così a diventare un attore serio e di lungo termine nella smart home.

Mentre la fiera continua, lo stand MOVA rimane affollato. La vera domanda non è se queste tecnologie avranno un impatto, ma quanto velocemente gli altri marchi riusciranno a rispondere a questa sfida.